IL RESTAURO
Recupero e valorizzazione
L’opera di ristrutturazione e restauro conservativo, che è stata progettata, coordinata e sovrintesa dalla Direzione Lavori dello Studio Anteris (www.anteris.it) e che ha richiesto una lunga e complessa fase di cantiere, ha avuto sin dall’inizio come principio guida la ricerca del più elevato grado di aderenza e fedeltà all’originalità tipologica della costruzione quattrocentesca, sia nei materiali utilizzati che nelle tecniche di recupero delle strutture di edificazione.
![](https://www.calongopalacevenezia.com/wp-content/uploads/2021/04/log.png)
Il lavoro svolto dallo Studio Anteris ha infatti teso, in completa condivisione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della città di Venezia, al recupero ed alla valorizzazione degli elementi caratteristici dell’edificio e dei suoi ambienti, primo fra tutti il restauro della decorazione ad affresco del soffitto di uno dei saloni del piano nobile e della decorazione a parete della stanza di ingresso, i pavimenti in tipico seminato a terrazzo veneziano, le pareti interne in scorzoni e cantinelle rimesse in luce, i solai in legno ristrutturati secondo l’antica tecnica del tavolato doppio incrociato, la messa in luce di diversi elementi architettonici tra i quali un arco ad ogiva gotico fiorito e numerosi altri elementi in pietra d’Istria riaffiorati durante la ristrutturazione.
Gli intonaci e le dipinture sono stati inoltre effettuati con materiali a base di calce naturale provenienti dalle cave del Trentino, esattamente come era d’uso nella Venezia antica.
INDIRIZZO
Ca’ Longo Palace
(Palazzo Longo)
Fondamenta Misericordia, 2591
30121 Venezia (VE)
info@calongopalacevenezia.com
+39 348 1501611
Awear Consulting s.r.l.
P.iva 04996590263